Categorie
Staff SURF

Monica Marra

Interessi di ricerca: Studio e caratterizzazione dei virus delle piante. Sviluppo, progettazione e applicazione di nuovi sistemi diagnostici per il miglioramento qualitativo delle produzioni agroalimentari.

Ruolo nel progetto SURF: identificazione di materiale genetico di frumento duro resistente al soil-borne cereal mosaic virus (SBCMV) attraverso l’utilizzo di saggi biochimici e molecolari.

Categorie
Staff SURF

Emanuela Noris

Interessi di ricerca: Meccanismi patogenetici alla base dei processi infettivi dei virus delle piante, ruolo delle proteine virali durante l’infezione e la trasmissione da parte di insetti; interazioni virus/pianta/altri stress biotici o abiotici, nell’ambito dei cambiamenti climatici. Caratterizzazione e diagnostica innovativa di virus. Strategie di lotta alle virosi. Biotecnologie vegetali per la produzione di proteine ricombinanti utili in campo farmaceutico/nutraceutico.

Ruolo nel progetto SURF: supporto nella diagnostica virale e nei test di resistenza.

Categorie
Staff SURF

Laura Miozzi

Interessi di ricerca: Studio dell’interazione pianta-virus, principlamente mediante approcci di trascrittomica (microarray, qRT-PCR, siRNA-seq, RNA-seq). Caratterizzazione della biodiversità virale e di agenti eziologici virali mediante l’uso di tecniche di next-generation sequencing (small RNA-seq,tot RNA-seq, RCA+DNA-seq). Sviluppo di approcci per la protezione delle piante, principalmente basati sull’utilizzo di dsRNA esogeni.

Ruolo nel progetto SURF: Supporto all’analisi e caratterizzazione di sequenze derivate da soil-borne cereal mosaic virus (SBCMV) e del relativo vettore Polymyxa graminis.

Categorie
Staff SURF

Anna Maria Vaira

Interessi di ricerca: Caratterizzazione tassonomica e molecolare di virus delle piante. Sviluppo di mezzi diagnostici per la rilevazione di virus delle piante. Produzione di piante resistenti a virus attraverso ingegneria genetica. Indagini sull’eziologia virale di patologie vegetali e studi sulla funzione e localizzazione cellulare di proteine. Sviluppo di cloni virali infettivi e vettori virali adatti ad espressione di proteine in pianta o studi su VIGS. DsRNA vaccination in pianta per resistenza a virus. Interazione proteine virali–proteine dell’ospite.

Ruolo nel progetto SURF: supporto alla ottimizzazione dei saggi di infezione da SBCMV in condizioni controllate. Analisi ELISA.

Categorie
Staff SURF

Slavica Matic

Interessi di ricerca: Biologia molecolare di patogeni di importanza economica su colture agrarie di rilevante interesse, in particolare i virus e i funghi; epidemiologia dei patogeni vegetali e la loro interazione con la pianta nell’ambito dei cambiamenti climatici; diagnostica molecolare e sierologica dei patogeni vegetali, con particolare interesse per i patogeni di quarantena, nonché di diagnostica innovativa di precisione; espressione in pianta di proteine utili in campo medico, veterinario e farmaceutico, epidemiologia di patogeni umani o animali presenti nell’ambiente, e nei settori agricoli e zootecnici, con particolare interesse per l’approccio ‘one health’.

Ruolo nel progetto SURF: Ottimizzazione dei protocolli di estrazione e diagnosi molecolare di Polymyxa graminis e di soil-borne cereal mosaic virus (SBCMV) dal suolo e dalle piante di frumento.

Categorie
Staff SURF

Gian Paolo Accotto

Interessi di ricerca: La mia ricerca è incentrata sulla caratterizzazione molecolare dei virus delle piante e sullo studio della risposta delle piante alle infezioni virali, attraverso l’utilizzo di analisi trascrittomiche e bioinformatiche, nonché dell’interazione tripartita pianta-virus-funghi micorrizici. Un altro ambito di ricerca riguarda la resistenza a virus, ottenuta sia mediante modificazione genetica del genoma vegetale (piante transgeniche, OGM), che mediante tecniche di miglioramento genetico tradizionale (breeding).

Ruolo nel progetto SURF: Messa a punto di un sistema di crescita di frumento duro in ambiente controllato utilizzando terreni contaminati da P. graminis e SBCMV. Ottimizzazione dei metodi di rilevamento di P. graminis e SBCMV. Screening di genotipi di frumento duro per risposta all’infezione da SBCMV.

Categorie
Staff SURF

Stefano Biffani

Interessi di ricerca: Le mie attività di ricerca riguardano il miglioramento genetico applicato sia alle specie animali che vegetali. In particolare mi occupo della parte di DDA (Descriptive Data Analysis) e di messa a punto del modello statistico che sarà poi utilizzato nelle analisi finali. Negli ultimi anni un argomento di estremo interesse è stato quello relativo allo sviluppo e messa a punto di modelli predittivi avendo come obiettivo sia caratteri produttivi che di resistenza ed utilizzando diversi tipi di predittori (e.g. SNPs proveniente da array molecolari, real-time data etc).

Ruolo nel progetto SURF: creazione di modelli predittivi per l’insorgenza e la resistenza a SBCMV in frumento.

Categorie
Staff SURF

Raul Pirona

Interessi di ricerca: Le mie attività di ricerca riguardano studi di espressione genica, e di genetica in piante di interesse agrario quali mais, frumento, riso e pomodoro. Le attività su progetti di espressione genica si incentrano su analisi di dati di sequenziamento ad alta processività o array. Gli studi di genetica sono rivolti a diversi aspetti biologici quali resistenza a stress, sviluppo e caratteri qualitativi.

Ruolo nel progetto SURF: analisi genetiche e bioinformatiche della popolazione di frumento; analisi di associazione (GWAS).

Categorie
Staff SURF

Massimiliano Lauria

Interessi di ricerca: studio della variabilità epigenetica naturale e indotta in specie di interesse agrario, regolazione epigenetica di geni codificanti proteine di riserva in mais, studio di geni coinvolti nelle caratteristiche qualitative del seme, utilizzo di piante acquatiche per la produzione di biomassa destinata alla produzione di bio-prodotti come amido e proteine.

Ruolo nel progetto SURF: gestione dell’AZIONE 2, genome editing in frumento, creazione di costrutti per la trasformazione, analisi molecolari.

Categorie
Staff SURF

Elena Baldoni

Interessi di ricerca: La mia attività di ricerca riguarda lo studio della risposta a stress in specie vegetali, in particolare frumento e riso, e dei meccanismi regolativi dell’espressione genica legati all’interazione pianta-ambiente, attraverso analisi mirate o trascrittomica, e la caratterizzazione funzionale di fattori di trascrizione coinvolti nella risposta a stimoli ambientali. Attenzione particolare è rivolta alla risposta a stress abiotici, quali siccità o alta salinità dei suoli, e alla risposta a nuovi stress biotici, quali infezioni virali, dovuti ai cambiamenti climatici globali.

Ruolo nel progetto SURF: gestione del progetto, gestione dell’AZIONE 1, colture in vitro per genome editing, analisi di espressione genica.